Documento informatico e importanza della relativa conservazione

Pubblicato il 27 marzo 2018

Studio del Notariato in tema di diritto informatico

Il documento digitale nel tempo” è il tema di un recente studio del Notariato, n. 1-2017/DI, che approfondisce le caratteristiche dei documenti elettronici e i relativi strumenti di conservazione.

Nelle premesse dell’elaborato, viene evidenziato che mentre i documenti cartacei sono un mezzo per trasmettere informazioni e conservarle, quelli digitali le trasmettono sì “in maniera più efficiente” ma le conservano in maniera meno efficiente, necessitando di apposite infrastrutture che ne possano mantenere l’affidabilità e l'autenticità.

E’ quindi necessario garantire la sicurezza dei certificati di firma utilizzati per la relativa sottoscrizione, sicurezza che, per essere mantenuta nel tempo, richiede precisi processi tecnici di conservazione “non surrogabili da procedure esterne”.

Da qui la centralità del processo della “verifica della firma” nella valutazione dell'affidabilità ed autenticità del documento.

Nel lavoro, i notai si soffermano sulla normativa vigente in materia e sulle soluzioni che la stessa ha approntato per assicurare la validità dei documenti informatici nel tempo, con particolare riferimento alla conservazione a norma ed alla marcatura temporale.

Lo studio, pubblicato sul sito del Notariato il 20 marzo 2018, è stato approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 22/23 febbraio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy