Domanda determinata più domanda indeterminabile rendono la causa di valore indeterminabile

Pubblicato il 04 agosto 2011 Per la Cassazione – sentenza n. 16318 del 26 luglio 2011 - in una causa nella quale l'attore indichi con precisione l'ammontare del suo credito risarcitorio e chieda che quell'ammontare gli sia attribuito dal giudice, la formula di gergo forense “o quell'altra maggiore o minore che risulterà in corso di causa” ha natura di clausola di stile ed è inidonea a trasformare il valore della causa, il quale resta delimitato dalla somma specificata, non potendo la causa essere considerata di valore indeterminabile.

Qualora, in ogni caso, l'attore proponga una pluralità di domande, alcune di valore indeterminabile e una, di risarcimento del danno, di valore determinato, esse si cumulano tra loro e la causa va ritenuta di valore indeterminabile ai fini della determinazione dello scaglione per la liquidazione degli onorari di avvocato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy