Domande ANF 1° luglio 2020 - 30 giugno 2021

Pubblicato il 24 luglio 2020

Come di consueto, dal 1° luglio 2020 spetteranno in busta paga ai lavoratori dipendenti, i nuovi importi a titolo di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF).

L'importo spettante è consultabile sull'allegato 1, alla circolare INPS 21 maggio 2020, n. 60, su cui sono stati riportati i nuovi livelli reddituali e i corrispondenti importi mensili, validi dal 1°luglio 2020 al 30 giugno 2021.

L’assegno spetta in misura diversa in relazione al reddito e al numero dei componenti del nucleo familiare ed i livelli di reddito pubblicati potranno essere utili per il calcolo degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali.

I lavoratori interessati dovranno presentare la domanda esclusivamente per via telematica:

Si rammenta che il reddito di riferimento, utile alla determinazione dell'assegno spettante, è quello assoggettabile ad IRPEF, al lordo delle detrazioni d'imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali. Dovranno essere considerati i redditi prodotti nell'anno solare precedente al 1° luglio 2020 e che avranno valore sino al 30 giugno dell'anno successivo. Per avere accesso alla prestazione, il reddito complessivo del nucleo familiare dovrà essere composto per almeno il 70% dal reddito derivante da lavoro dipendente o assimilato.  

Per i lavoratori dipendenti del settore agricolo la domanda verrà presentata direttamente al datore di lavoro in modalità cartacea.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy