Domestici, fissati gli importi contributivi per l’anno 2020

Pubblicato il 07 febbraio 2020

Definite, per l’anno 2020, le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare gli importi contributivi da versare all’INPS in favore dei lavoratori domestici. L’aggiornamento, in particolare, ha tenuto conto dell’indice di variazione dei prezzi al consumo stimato dall’Istat per famiglie di operai ed impiegati (FOI), risultato nella misura dello 0,5% per il biennio 2018-2019.

In via preliminare, con la circolare n. 17 del 6 febbraio 2020, l’INPS ricorda che resta in vigore la minore aliquota contributiva dovuta per l’ASpI dai datori di lavoro soggetti al contributo CUAF che, ovviamente, incide sull’aliquota complessiva. Inoltre, per i rapporti a tempo determinato continua ad applicarsi il contributo addizionale, a carico del datore di lavoro, pari all’1,40% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali.

Contributi domestici 2020, le fasce di salario orario convenzionale?

Per comprendere quanto bisogna versare di contributi INPS, occorre innanzitutto capire che la retribuzione da considerare ai fini del versamento dei contributi del personale domestico prevede quattro determinate fasce di salario orario convenzionale, cui corrispondono altrettante fasce di retribuzioni effettive.

In particolare:

Contributi domestici 2020, quanto bisogna versare?

Per l’anno 2020, i valori contributivi sono stati così determinati (senza contributo addizionale):

Si ricorda, al riguardo, che per i lavoratori domestici con contratto a termine bisogna applicare il contributo addizionale, ossia l’1,4% in più, che incide sul costo contributivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy