Domestici più tutelati

Pubblicato il 16 giugno 2006

L’Inail con la circolare n. 29 del 14 giugno 2006 – rappresentando le novità del Dm 31 gennaio 2006 - precisa che dal 17 maggio nell’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico rientrano anche i casi di infortunio mortale. Queste le principali specificazioni in materia di copertura assicurativa: sono tenuti all’assicurazione “casalinghe” tutti coloro che, avendo l’età compresa tra i 18 e i 65 anni, svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alle cure della propria famiglia e dell’ambiente in cui dimorano. Con il Dm 31 gennaio 2006, poi ripreso dalla circolare in oggetto, l’Inail precisa che a decorrere dal 17 maggio 2006 nell’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico rientrano anche i casi di infortunio mortale. L’estensione della tutela deve essere applicata, in particolare:

- sia ai casi in cui la morte deriva direttamente dall’infortunio;

- sia ai casi in cui la morte si verifica successivamente e in conseguenza dell’infortunio indennizzato. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy