Domicilio digitale per ricevere la posta dalla Pa

Pubblicato il 07 giugno 2023

Al via un nuovo strumento di semplificazione dei rapporti tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. E’ Inad, ossia Indice nazionale dei domicili digitali, che costituisce un canale semplice e immediato per ricevere le comunicazioni ufficiali da parte della P.a.

Inad è il frutto di una collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia digitale, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Infocamere (società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale).

Come si legge nella news di Agid del 6 giugno 2023, da tale data i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica Amministrazione.

Il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.

Come funziona la procedura di registrazione?

La registrazione avviene collegandosi al portale https://domiciliodigitale.gov.it, il cui accesso è consentito con SPID, CIE o CNS, e inserire il proprio indirizzo Pec da eleggere come domicilio digitale.

Come anticipato, la registrazione è possibile dal 6 giugno 2023 mentre dal 6 luglio 2023 il domicilio digitale eletto sarà attivo e consultabile.

Soggetti ammessi ad eleggere Inad

Possono attivare il domicilio digitale:

- le persone fisiche che abbiano compiuto 18 anni;

- i professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della legge n. 4/2013;

- gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC.

Domicilio digitale: utilizzo

Dal 6 luglio 2023:

Il sito Agid avvisa che sempre dal 6 luglio professionisti non iscritti in albi ed elenchi ed enti di diritto privato non presenti in INI-PEC potranno eleggere il proprio domicilio digitale.

Professionisti iscritti a INI-PEC: conseguenze

Cosa accade per i professionisti iscritti in INI-PEC? Il loro domicilio digitale viene importato automaticamente su Inad in qualità di persona fisica; vi è la possibilità di modificarlo, indicando un altro indirizzo PEC.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy