Dopo archiviazione, dati indagato conservati per venti anni

Pubblicato il 30 agosto 2018

Le informazioni relative ad attività di polizia giudiziaria conclusasi con provvedimento di archiviazione – compresi i dati della persona sottoposta a indagini penali – sono conservati per venti anni nella banca dati della Polizia.

Questo ai sensi dell’articolo 10, terzo comma, lettera f) del Decreto del Presidente della Repubblica n. 15/2018 che fissa, appunto, in venti anni dall’emissione del provvedimento di archiviazione, il termine per la conservazione dei dati.

Detta disposizione, di natura sostanziale, si applica anche alle fattispecie in cui l’acquisizione dei dati e delle informazioni e la proposizione dell’istanza di cancellazione abbiano avuto luogo in epoca anteriore all’entrata in vigore del regolamento.

Dopo 10 anni solo gli operatori abilitati possono accedere

Nel caso, poi, che sia trascorsa solo la metà del predetto periodo (ossia 10 anni), la tutela dell’interessato rimane affidata, ai sensi del secondo comma dell’articolo 10 citato, all’accessibilità dei dati da parte dei soli operatori a ciò abilitati.

E’ così che la Prima sezione civile della Corte di cassazione, con sentenza n. 21362 del 29 agosto 2018, ha risolto una questione lei sottoposta in riferimento al quadro normativo vigente in tema di privacy, sulla base della disciplina regolamentare sopravvenuta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy