Dopo la scissione la società può essere donata

Pubblicato il 05 ottobre 2007

La prima risoluzione che l’agenzia delle Entrate emette al posto del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, è la n. 281 del 4 ottobre scorso. Nel documento si chiarisce che non è elusiva l’operazione di scissione parziale proporzionale con assegnazione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e con successiva cessione e donazione di tutte le quote della scissa operativa. Nel caso, la necessità del ricambio generazionale favorito dall’alleggerimento del patrimonio netto della scissa è stata reputata dall’Agenzia come valida ragione economica per il procedimento. Rimane il fatto che i due trasferimenti dovranno essere a favore dei figli dei soci della scissa e la cessione non potrà superare il 50% del capitale sociale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy