Doppia chance per il 36%

Pubblicato il 20 agosto 2007

Con la risoluzione n. 206 del 3 agosto 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che, nell’ambito dei lavori di recupero edilizio in condominio, i 48mila euro di spesa per “unità immobiliare” spettano, separatamente, sia per la singola unità immobiliare che per la quota relativa ai lavori sulle parti comuni. L’Agenzia ha spiegato che le spese relative ai lavori sulle parti comuni dell’edificio, essendo oggetto di un’autonoma previsione agevolativa, debbono essere considerate in modo autonomo. Ne consegue che in relazione a questi ultimi interventi, l’istante potrà godere di un ulteriore tetto massimo di spesa di 48mila euro, su cui calcolare la detrazione, a condizione che abbia attivato la procedura prevista dal regolamento approvato con Dm n. 41/1998 e successive modificazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy