Doppie imposizioni nel mirino

Pubblicato il 26 marzo 2007

Un documento di consultazione, divulgato giorni fa dalla Commissione europea, intende sollecitare imprese, contribuenti e quanti siano interessati sull’opportunità di introdurre nel sistema normativo comunitario un meccanismo che elimini o contrasti con vigore il fenomeno della doppia imposizione Iva.

I soggetti citati sono invitati ad indicare esempi concreti di doppia imposizione Iva subita, l’ordine di grandezza, gli eventuali strumenti attivati per il suo contrasto. E ad esprimere giudizi circa la bontà dei metodi che prospetta nel documento di consultazione quali possibili rimedi.

Le cause che generano i casi di doppia imposizione trovano origine nella non corretta interpretazione delle regole internazinali (direttiva 77/388/Ce, oggetto di recente rifusione nella direttiva 2006/112/Ce) e, di conseguenza, nella non uniformità con il diritto interno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori

08/07/2025

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy