Doppio confronto con gli studi

Pubblicato il 17 aprile 2007

All’avvio della prossima tornata di dichiarazioni, sebbene Gerico prospetti un solo valore di riferimento per il riscontro di congruità tra ricavi e compensi, non raramente potrà verificarsi, per effetto dell’impatto dei nuovi indicatori di normalità economica, la circostanza che si concretizzino due distinti importi.

 

I coefficienti di determinazione e i valori soglia minimi e massimi utilizzati e, più in generale, i nuovi indicatori di normalità previsti dalla Finanziaria (comma 14) ed approvati con decreto 20 marzo 2007, sono frutto di elaborazioni condotte sulla banca dati degli studi di settore senza coinvolgimento della Commissione centrale degli esperti, organo consultivo cui la stessa Finanziaria ha negato il preventivo parere; ne deriva il difetto di trasparenza del procedimento ma pure, sul versante delle conseguenze per chi non si adegua - in ipotesi di anomalie derivanti dall’analisi di normalità economica - un maggiore coinvolgimento degli uffici del Fisco, chiamati alla valutazione della complessiva non congruità del soggetto e alla verifica delle anomalie che hanno stratificato il maggiore ricavo o compenso. Associazioni di professionisti, commercianti e artigiani non nascondono il malumore per non essere stati consultati dalle Entrate e la preoccupazione per il diretto coinvolgimento degli intermediari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy