Doppio errore nel controllo formale a vantaggio del contribuente

Pubblicato il 12 luglio 2010

Una pronuncia della Commissione tributaria regionale del Piemonte – la numero 37/26/10 – afferma che le ritenute d’acconto sono deducibili dalle imposte dovute sino alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi, senza che abbia alcuna rilevanza il periodo d’imposta in cui si sono formate.

Il controllo formale sull’Unico presentato per l’annualità 2003, con il quale il Fisco richiedeva l’esibizione delle spese sanitarie e dei premi assicurativi iscrivendo a ruolo una somma per ritenute considerate non scomputabili in quanto di competenza dell’annualità 2002, avrebbe dovuto limitarsi alla verifica della correlazione tra le ritenute indicate in dichiarazione e quelle effettivamente subite sui ricavi, quindi sul reddito d’impresa che ha concorso a formare l’imponibile, non anche proseguire con la verifica temporale. E la contestazione avrebbe dovuto avvenire con avviso di accertamento, non con iscrizione a ruolo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy