Doppio licenziamento legittimo secondo la Cassazione

Pubblicato il 31 gennaio 2024

E' legittimo che il datore di lavoro, qualora abbia già intimato al lavoratore il licenziamento per una determinata causa o motivo, intimi un secondo licenziamento al dipendente per una diversa causa o motivo.

Quest'ultimo recesso resta del tutto autonomo e distinto rispetto al primo, producendo effetti solo nel caso in cui il precedente venga riconosciuto invalido o inefficace

Entrambi gli atti di licenziamento sono, di per sé, astrattamente idonei al raggiungimento dello scopo di risolvere il rapporto di lavoro.

E' possibile intimare un doppio licenziamento?

Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 2274 del 23 gennaio 2024, dopo aver evidenziato come, sul piano del diritto sostanziale, sia legittima l'intimazione di un secondo licenziamento, per quanto esso nasca come destinato a non avere effetti, se il primo licenziamento non sia caducato.

Il nesso di diritto sostanziale tra i due licenziamenti - ha altresì precisato il Collegio di legittimità - cessa nel momento in cui vi sia pronuncia definitiva sul primo licenziamento che:

Definizione assetto dipende dal giudicato sul primo recesso

In ogni caso, è evidente che la definizione stabile dell’assetto sostanziale non può che dipendere dal formarsi del giudicato sull’assetto del primo licenziamento.

L’inefficacia del secondo licenziamento, ossia, non può essere giudizialmente dichiarata sulla base di un dato provvisorio, quale derivante dalla pronuncia ancora impugnabile resa sul primo licenziamento.

In tale contesto, quindi, se il giudizio sul primo licenziamento non si sia ancora concluso con sentenza passata in giudicato, il giudice del secondo licenziamento è tenuto a pronunciarsi sulla legittimità di esso e non sul nesso tra lo stesso ed il primo: quel nesso, infatti, si definisce solo al momento finale del giudicato formatosi sul primo licenziamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy