Dubbi sull'emendamento per cancellare l'“azzera commissioni” delle banche

Pubblicato il 03 marzo 2012 Il legislatore sta cercando di risolvere la questione, che ha portato alle dimissioni dei vertici Abi, insorta a causa della norma del D.L. Liberalizzazioni che ha eliminato le commissioni per tutte le linee di credito concesse dalle banche.

L'intento è di ritornare al testo originario della norma il quale prevede l'annullamento delle clausole relative alle commissioni ma solo per gli istituti di credito che non hanno effettuato l'adeguamento alle norme sulla trasparenza fiscale contenute nella delibera del Cicr.

Ma il cammino per porre riparo all'emendamento che abroga tutte le commissioni non è così semplice. Infatti l'inserimento di una norma correttiva al decreto Liberalizzazioni durante l'iter alla Camera comporta che, poi, si debba passare per una nuova lettura nell'aula del Senato.

Una soluzione potrebbe essere quella di inserire l'emendamento nel decreto semplificazioni. Ma anche questa strada potrebbe non essere l'optimum, visto che le commissioni devono licenziare il decreto sulle semplificazioni martedì per lasciare poi spazio alle liberalizzazioni.

Inoltre, non si ha notizia della presentazione di tale emendamento in sede di commissione. Il che potrebbe far pensare che non sussista, in fondo, una compatta volontà parlamentare di abolire l'emendamento incriminato. Tra le critiche evidenziate dall'Abi sulla sostanza della misura vi è quella secondo cui avvantaggerebbe indirettamente Poste italiane, non essendo, nella norma, presente alcun riferimento ai contratti postali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy