Durante il Cda, l'insulto proporzionato all'oggetto della critica non è reato

Pubblicato il 10 settembre 2010
Con sentenza n. 33316 del 9 settembre 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dal socio di maggioranza di una società avverso la decisione con cui i giudici di prema facie avevano assolto dall'accusa di diffamazione ed ingiuria il manager della stessa azienda che, all'interno del consiglio di amministrazione, aveva aspramente criticato la gestione finanziaria posta in essere dal primo, definita come di “pirateria commerciale”. 

La Corte di legittimità si è conformata alla decisione impugnata ritenendo che, correttamente, l'intervento del giudice di merito si era “coerentemente limitato a controllare se la sgradevolezza delle espressioni” avesse, di fatto, “travalicato i confini della stretta necessità dell'uso dei termini denunciati”; in particolare – si legge nel testo della decisione - la vis polemica che aveva caratterizzato le espressioni critiche utilizzate dall'amministratore unico della società era pienamente proporzionata all'oggetto della critica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy