Durc scarsa tutela del committente

Pubblicato il 25 aprile 2016

Il sottosegretario al Lavoro, Franca Biondelli, nell’intervento del 21 aprile 2016 in commissione Lavoro della Camera, ha dichiarato che al quesito annoso sul fatto che il Durc certifica la situazione solo sulla base delle denunce presentate dal datore di lavoro, non è previsto al momento alcun rimedio. Pertanto, il documento continuerà a non tutelare completamente il committente (solidale) rispetto alle possibili irregolarità dell’azienda che effettua i lavori.

Responsabilità solidale e regolarità contributiva

La questione sollevata nell'interrogazione rivolta al ministero del Lavoro

Il Durc certifica la regolarità dei versamenti previdenziali risultanti dal riscontro tra le denunce presentate dalle aziende e i versamenti dalle medesime eseguite. Se il datore di lavoro occupa irregolarmente dei lavoratori la circostanza non emerge dal Durc e potrà essere accertata solo all’esito di una specifica verifica ispettiva.

Paradossalmente, alle imprese che effettuano denunce contributive non veritiere, ad esempio omettendo di regolarizzare un dipendente o lo regolarizzano in modo difforme da quanto dovuto, verrà ugualmente rilasciato il Durc.

Il sottosegretario spiega

Per ovviare all'inconveniente delle imprese che effettuano denunce contributive non veritiere (ad esempio, omettono di regolarizzare un dipendente o lo regolarizzano in modo difforme da quanto dovuto) o, comunque, limitarlo, sarebbe necessario che il rilascio di ogni Durc fosse preceduto da un'apposita verifica ispettiva; il che, considerato il numero di Durc chiesti e rilasciati, appare difficilmente praticabile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy