DURF (DURC fiscale), approvato il modello per la regolarità negli appalti

Pubblicato il 15 febbraio 2020

Il cd. “Decreto Fiscale 2020“ (D.L. n. 124/2019, convertito in L. n. 157/2019), recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, prevede che le aziende (committenti) le quali affidano il compimento di un’opera o di uno servizio, di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro, a un’impresa tramite contratto di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati, caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente, con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma, sono tenute a richiedere all’impresa appaltatrice (e alle imprese subappaltatrici), copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute fiscali dei lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio.

Tale adempimento viene meno in caso di richiesta del cd. “DURF” (DURC fiscale), ossia una certificazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate che attesta il possesso di specifici requisiti di regolarità dichiarativa e contributiva dell’impresa appaltatrice.

Termini d’invio del DURF fiscale

Presentando il nuovo DURF al committente, entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza del termine per i versamenti, l'appaltatore verrà esonero dagli adempimenti in materia di ritenute fiscali. Dunque, in sede di prima applicazione, il termine di presentazione del modello scade il 24 febbraio 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy