E’ da provare il danno della dequalificazione

Pubblicato il 30 marzo 2006

Con sentenza n. 6572, del 24 marzo 2006, i giudici di legittimità, Sezioni unite, risolvono il contrasto giurisprudenziale, in materia di Lavoro, sulla prova del danno da demansionamento professionale. Decidono, cioè, di seguire, piuttosto che un orientamento antico, prevalente nelle decisioni dei Tribunali del lavoro del passato decennio, il moderno indirizzo della magistratura giuslavoristica: quello secondo cui la lesione del diritto allo svolgimento di mansioni qualificanti non produce automaticamente un danno alla professione, alla salute e alla persona meritevole d’essere tutelato. E’, anzi, necessario comprovare specifiche lesioni aggiuntive. In sostanza: il diritto al risarcimento, mancando prova concreta della presenza di pregiudizi sorti in capo al lavoratore, non è configurabile, non essendo sufficiente l’accertamento della dequalificazione senza che ad esso segua un adeguato quadro probatorio di sostegno, che integri l’esistenza del danno lamentato dal “demansionato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy