E’ diffamazione chiamare “bastardo” o “assassino” chi è solo indagato

Pubblicato il 29 gennaio 2015 Costituisce diffamazione apostrofare come “bastardo” o “assassino” un soggetto solo indagato - e non definitivamente condannato - per l’omicidio di un minorenne.

E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 4158 depositata il 28 gennaio 2015, confermando la condanna ex art. 595 c.p. di una conduttrice e di un giornalista televisivo.

Questi ultimi, infatti, avevano utilizzato, nel corso di una trasmissione TV, le espressioni sopra citate, riferendosi ad un soggetto sottoposto a provvedimento cautelare in presenza di un’ipotesi accusatoria di omicidio ai danni di un minore, tuttavia ancora da verificare nella sua fondatezza.

Come ha sostenuto in proposito la Cassazione, la conduttrice ed il cronista, nel narrare fatti di un’attività di accertamento giudiziario ancora in itinere, avrebbero dovuto astenersi dal riferire particolari espressioni considerate lesive dell’onore e della reputazione e non strettamente necessarie alla notizia, avvertendo possibilmente il pubblico che la colpevolezza dell’indagato era ancora da accertarsi.

Né sussistono le condizioni, nel caso di specie, per l’applicazione dell’esimente del diritto di cronaca ex art. 51 c.p. ,che richiede, viceversa, l’accertamento della veridicità del fatto narrato, un oggettivo interesse pubblico alla sua diffusione e, per quel che qui maggiormente rileva, la continenza e proporzionalità delle espressioni utilizzate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy