E' ebbrezza? Prova alito sufficiente

Pubblicato il 29 luglio 2008 Quando il conducente del veicolo è in evidente stato di alterazione da alcool può essere denunciato per guida in stato di ebbrezza, anche se si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Secondo i giudici della Suprema Corte, infatti, nonostante le modifiche ex DL 117/2007, il giudice ha piena discrezione nel formare il suo convincimento “in base ad elementi probatori acquisiti, a prescindere dall’accertamento tecnico del livello effettivo di alcol contenuto nel sangue”, purché la polizia fornisca le circostanze sintomatiche (sentenza n. 19486 del 15.5.08). In tal caso la sanzione da infliggere sarà quella minima di legge.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy