E-fattura. Da maggio consultazione dell’intermediario solo con nuova delega

Pubblicato il 23 aprile 2019

Importante novità in materia di deleghe per la fatturazione elettronica sarà attiva da maggio 2019.

Lo si evince dalla Faq n. 61 del 18 aprile 2019 pubblicata nella sezione “Fatture e corrispettivi” dell’agenzia delle Entrate.

A partire dal 3 maggio 2019, gli intermediari possono effettuare l’adesione (o il recesso) al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche per conto dei propri clienti solo se acquisiscono una nuova delega a tale servizio.

Decadono le deleghe anteriori al 21 dicembre 2018

 Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 291241 del 5 novembre 2018 sono state dettate le modalità per il conferimento/revoca delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica.

Il Garante per la protezione dei dati personali – con provvedimento n. 481 del 15 novembre 2018 – ha formulato alcune osservazioni riguardanti il trattamento dei dati personali, in base alle disposizioni del Regolamento 2016/679 del Parlamento e Consiglio Ue.

A seguito di alcuni tavoli tecnici, è stata trovata una soluzione che ha comportato l’emanazione del provvedimento agenziale n. 524526 del 21 dicembre 2018, che modifica il precedente del 5 novembre 2018 in merito al servizio di consultazione delle e-fatture, in particolare, disponendo un nuovo modello di conferimento delle deleghe ai servizi del portale “Fatture e Corrispettivi”.

Pertanto, se la delega è stata conferita prima della data del 21 dicembre 2018, gli intermediari non potranno effettuare - per conto dei propri clienti - l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. Tali soggetti sono tenuti ad acquisire nuovamente la delega al servizio di consultazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy