E-fattura ed esportazioni. Semplificazioni con il DAE

Pubblicato il 29 aprile 2019

L’agenzia delle Entrate fa il punto, con risposta n. 130 del 24 aprile 2019, sulla fatturazione elettronica in caso di cessioni all’esportazione.

A seguito dell’informatizzazione delle procedure doganali, la prova dell'esportazione è fornita dal documento informatico di accompagnamento all'esportazione (DAE), e non risulta più necessario che la dogana di uscita apponga materialmente sulla fattura il "visto uscire".

Per il cedente niente esterometro ed e-fattura

L’Agenzia ricorda che, in caso di cessioni all’esportazione, non vige l’obbligo di emettere fattura elettronica e di trasmettere telematicamente i dati delle operazioni transfrontaliere, in quanto le cessioni sono documentate con bollette doganali. E’, però, nella facoltà del contribuente emettere fattura elettronica tramite Sdi nei confronti di un soggetto non residente, inserendo un codice destinatario convenzionale.

Con riferimento all’obbligo di presentare la fattura in dogana, si evidenzia che, dal 1° luglio 2007, sussiste nella Ue un sistema di tracciamento elettronico e di controllo automatizzato delle operazioni di esportazione in ambito comunitario. Quindi, la prova dell’esportazione è fornita, in sostituzione del visto sul documento cartaceo, dal documento informatico rilasciato dalla dogana con la procedura Documento di Accompagnamento all’Esportazione (DAE), che fornisce un codice Movement Reference Number (MRN).

Il DAE viene rilasciato dalla dogana di esportazione allo spedizioniere o direttamente all’esportatore e accompagna la merce dalla dogana di esportazione fino alla dogana di uscita.

Pertanto, non è più necessario che la dogana di uscita apponga materialmente sulla fattura il “visto uscire”, sostituito dal messaggio elettronico della dogana di uscita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy