E-fatture verso San Marino: arriva il codice destinatario

Pubblicato il 03 settembre 2021

L’Ufficio Tributario della Repubblica San Marino ha comunicato il codice destinatario a usare nelle fatture elettroniche relative ai rapporti di scambio con i soggetti italiani. La sequenza alfanumerica è la seguente: “2R4GTO8”.

E-fatture tra Italia e San Marino: si parte dal 1° ottobre

San Marino e l’Italia hanno stretto un accordo, si ricorda, per utilizzare la modalità di fatturazione elettronica Iva negli scambi tra di loro: il decreto Mef del 21 giugno 2021 contiene indicazioni sulla disciplina applicabile mentre il provvedimento agenziale del 5 agosto 2021, prot. 211273, ha definito le regole tecniche per la predisposizione, trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di beni effettuate tra operatori residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e soggetti residenti nella Repubblica di San Marino.

La possibilità di utilizzo delle e-fatture è prevista per il prossimo 1° ottobre ma è stato istituito un periodo transitorio fino al 30 giugno 2022, in cui è ammesso anche il documento cartaceo; l’obbligo della fatturazione elettronica scatterà dal 1° luglio 2022.

A tale scopo, l’Ufficio Tributario di San Marino ha definito un numero di identificazione Iva per gli esercenti italiani che effettuano scambi con operatori economici sammarinesi.

La trasmissione delle e-fatture avviene tramite il Sistema di Interscambio; il potere di controllo è attribuito all’Ufficio tributario sammarinese - accreditato come “nodo attestato” al SdI stesso – e alla Direzione Provinciale di Pesaro Urbino.

L’esito dei controlli verrà comunicato nei quattro mesi successivi all’emissione del documento; in caso di mancata convalida della fattura, la cessione sarà soggetta ad imposta e sarà necessario effettuare la nota di variazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy