E il Tribunale di Milano fa da apripista

Pubblicato il 27 febbraio 2009

Equitalia giustizia Milano e il Tribunale del capoluogo lombardo stanno definendo un protocollo d'azione sulla gestione del fondo giustizia, introdotto dalla legge 13 novembre 2008 che si occupa della gestione delle somme sequestrate e dei proventi di confische. Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano spiega che il “lavoro affronterà le modalità di devoluzione delle somme al fondo e il modo per utilizzarle e avrà poi dei riflessi a carattere generale”.

Intanto, l'Associazione bancaria italiana ha riepilogato, con tre circolari del 25 febbraio 2009, tutte le novità interpretative in materia di Fondo unico giustizia (Fug). Così, poiché il ministero della giustizia, con una circolare del 20 febbraio scorso, ha chiarito che i beni facenti parti di complessi aziendali sottoposti ad amministrazione giudiziaria non dovranno affluire al Fondo unico giustizia (Fug), se non in sede di eventuale liquidazione dell'azienda stessa, l'Abi, con nota prot. OF/000745 del 25 febbraio, invita le banche che abbiano già intestato al Fug i beni aziendali a prendere quanto prima accordi con Equitalia Giustizia per annullare l'operazione e riportare le cose allo status quo ante. Gli intermediari chiamati a intestare i rapporti finanziari rilevanti al Fug e a trasmettere a Equitalia Giustizia le relative informazioni, intanto, dovranno provvedere all'incombente entro domani 28 febbraio. L'Abi, con la circolare prot. OF/000744, spiega che per il futuro resta da chiarire entro quanti giorni, a regime, andrà operata l'intestazione di nuovi rapporti o la trasmissione a Equitalia Giustizia delle relative informazioni. Infine, nella circolare Abi prot. OF/000746, vengono forniti importanti chiarimenti in tema di intestazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy