E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore che esibisce documenti aziendali riservati in giudizio

Pubblicato il 05 dicembre 2014 Per la Corte di Cassazione (ex multis: Cass. 14.3.13 n. 6501; Cass. 8.2.11 n. 3038; Cass. 7.7.04 n. 12528; Cass. 4.5.02 n. 6420), il lavoratore che produca in una controversia di lavoro copia di atti aziendali riguardanti direttamente la propria posizione lavorativa non viene meno ai doveri di fedeltà di cui all’art. 2105 c.c., poiché al diritto di difesa deve riconoscersi prevalenza rispetto alle eventuali esigenze di riservatezza dell’azienda.

Sulla scorta di tale orientamento, la Suprema Corte, con la sentenza n 25682 del 4 dicembre 2014, ha affermato che il comportamento di un lavoratore che, per ottenere il riconoscimento di un inquadramento superiore, abbia prodotto nel corso di un giudizio documenti aziendali ritenuti riservati, non integra il concetto di giusta causa o giustificato motivo di licenziamento, rispondendo la condotta in questione alle necessità conseguenti al legittimo esercizio di un diritto e, quindi, essendo coperta dalla scriminante prevista dall’art. 51 c.p., di portata generale nell’ordinamento e non già limitata al mero ambito penalistico (e su ciò dottrina e giurisprudenza sono da sempre concordi).

Chiariscono gli Ermellini che la valenza generale, nell’ordinamento giuridico, della scriminante dell’esercizio del diritto di difesa assorbe ogni altra considerazione sulla natura riservata o meno dei documenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy