E' inammissibile l'impugnazione della delibera dell'organo collegiale da parte di chi abbia partecipato senza dissentire

Pubblicato il 26 luglio 2010
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4238 del 2 luglio 2010, ha riformato la decisione con cui il Tar della Puglia aveva annullato la delibera di un organo collegiale, quale l'Assemblea dell'Ato, dietro ricorso di un Comune che, benché avesse partecipato all'assemblea ed avesse anche votato favorevolmente, si era successivamente accorto di alcuni errori e illegittimità nella deliberazione e, per questo l'aveva impugnata.

Per il Consiglio il ricorso in primo grado doveva ritenersi inammissibile in quanto, pur dovendosi riconoscere l'astratta legittimazione del Comune a impugnare le delibere dell’ATO lesive di posizioni giuridiche facenti capo alla collettività comunale, non si poteva prescindere dai principi generali in materia di impugnazione degli atti di organi collegiali da parte dei componenti dell'organo che hanno partecipato all'atto deliberativo. In particolare – precisa il Collegio amministrativo - “è regola che il componente dell'organo collegiale che non sia assente dalla seduta, manifesti il proprio dissenso alla delibera e che il dissenso venga verbalizzato decadendo altrimenti dalla stessa possibilità di impugnazione. Un diverso comportamento, quale la partecipazione attiva alla seduta e alla votazione favorevole alla approvazione della delibera, comporta la imputabilità del deliberato anche al componente presente non dissenziente, ovvero acquiescenza al provvedimento”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy