E' ineleggibile come consigliere regionale chi è ai vertici di un ente “influenzato” dalla Regione

Pubblicato il 20 luglio 2010
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16877 del 19 luglio 2010 – alla luce dei principi generali della libera decisione di voto degli elettori e della parità di accesso alle cariche elettive - per come sanciti dalla Legge 165/2004 - è da considerare ineleggibile, quale membro del Consiglio regionale, il candidato che rivesta un ruolo di potere in un ente su cui la regione abbia una qualche influenza. 

Alla luce di tale assunto la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Palermo aveva dichiarato eleggibile a consigliere regionale un uomo, presidente e consigliere di amministrazione di un ente che, anche se privato, svolgeva attività di formazione professionale dei lavoratori per conto della Regione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy