E' legittima la norma che prevede lo spoils system per gli incarichi nei ministeri

Pubblicato il 29 ottobre 2010
La Corte costituzionale, con sentenza n. 304 del 28 ottobre 2010, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Roma con riferimento all'articolo 1, comma 24-bis, del Decreto-legge n. 181/2006 contenente “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri” per asserito contrasto con gli articoli 97 e 98 della Costituzione. 

La norma censurata dai giudici della capitale è quella che contempla un sistema di spoils system applicato alle assegnazioni di personale, compresi gli incarichi di livello dirigenziale, conferiti nell’ambito degli uffici di diretta collaborazione con il Ministro; in particolare, viene prevista, all'atto del giuramento del nuovo ministro, la decadenza automatica di tutte le assegnazioni di personale, ivi compresi gli incarichi anche di livello dirigenziale e le consulenze e i contratti, anche a termine, ove gli stessi non vengano confermati entro trenta giorni dal giuramento stesso. 

Per la Suprema corte, detta norma non sarebbe difforme dagli evocati parametri costituzionali giustificandosi in ragione del rapporto strettamente fiduciario che deve sussistere tra l’organo di governo e tutto il personale di cui esso si avvale per svolgere l’attività di indirizzo politico-amministrativo. “Al momento del cambio nella direzione del Ministero” si legge nel testo della decisione - “è, pertanto, legittimo prevedere l’azzeramento degli incarichi esistenti, che possono essere confermati qualora il Ministro stesso ritenga che il personale in servizio possa godere della sua fiducia”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy