E’ legittimo il no al matrimonio tra omosessuali

Pubblicato il 10 febbraio 2015 Non è costituzionalmente illegittima la scelta del legislatore italiano, di non prevedere l’estensione del matrimonio alle coppie omosessuali, purché sia ad esse garantita un’analoga tutela quanto a diritti e doveri.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 2400, depositata il 9 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato da due omosessuali, avverso il rifiuto, da parte dell’ufficiale civile, di procedere alla pubblicazione del loro matrimonio.

Tale rifiuto – a detta dei ricorrenti – costituiva una palese violazione di previsioni Costituzionali, concernenti, in particolare, il diritto all’autodeterminazione, alla dignità sociale, il divieto di discriminazione in ragione di condizioni personali.

Integrava, parimenti, un’aperta violazione della normativa europea in materia.

Ha tuttavia sostenuto la Cassazione, confermando la pronuncia di secondo grado, come non sia affatto discriminatoria la mancata estensione, da parte del legislatore italiano, del modello matrimoniale alle coppie dello stesso sesso.

Il loro processo di costituzionalizzazione, d’altra parte, non si fonda necessariamente sulla possibilità di accedere al matrimonio, bensì sul riconoscimento di un nucleo comune di diritti e di doveri di assistenza e solidarietà, analoghi al vincolo coniugale.

Tale approdo trova conferma, oltre che nelle pronunce della Corte Costituzionale, anche in quelle della Corte di Strasburgo e nella stessa CEDU, la quale, d’altra parte, lascia piena libertà agli Stati membri, di stabilire forme e disciplina delle unioni tra persone dello stesso sesso.

E’ dunque ammesso non estendere agli omosessuali il vincolo matrimoniale, purché sia ad essi riconosciuta una tutela omogenea rispetto alle coppie unite in matrimonio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy