E-mail come una raccomandata

Pubblicato il 29 gennaio 2005

Il Dpr approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che diverrà operativo con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, prevede che parte delle mail giornalmente inviate potranno essere “protette” se si utilizza lo strumento della posta elettronica certificata, che attribuisce a quei documenti valore legale, cioè la stessa importanza che ha una raccomandata. L’e-mail certificata ha sicuramente dei vantaggi, in quanto consente di risparmiare tempo e denaro. Il provvedimento in esame ribadisce la possibilità di offrire il servizio solo da parte dei gestori informatici iscritti presso il CNIPA (centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione). Inoltre, prevede l'istituzione, da parte di ciascun gestore, di un registro informatico delle trasmissioni effettuate con la posta certificata. La traccia informatica di queste operazioni dovrà essere conservata per 30 mesi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy