E’ reato con alterazione alla guida

Pubblicato il 02 marzo 2016

Per la configurabilità del reato di cui all'art. 187 D.Lgs 285/1992, non è sufficiente che l’agente si sia posto alla guida del veicolo subito dopo aver assunto droghe, ma è necessario che abbia guidato in stato di alterazione causato da tale assunzione.

Accertamento dell’alterazione

E quanto all'accertamento del reato, l’alterazione del conducente può essere dimostrata attraverso gli accertamenti biologici in associazione ai dati sintomatici rilevati al momento del fatto, senza che sia necessario espletare un’analisi su campioni di diversi liquidi fisiologici.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 7899 del 26 febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un conducente, condannato in appello per guida in stato di alterazione psicofisica da assunzione di stupefacenti.

Ritenute dunque fondate le doglianze secondo cui la Corte territoriale avrebbe erroneamente ritenuto punibile la mera condotta di guida dopo l’assunzione di stupefacenti, traendo la prova della recente assunzione e dell’attuale stato di alterazione psicofisica, esclusivamente dall'entità dei valori emersi dall'esame delle urine, nonostante all’accertamento il conducente non denotasse alcun sintomo di stato confusionale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy