E’ reato non consegnare agli Ispettori del lavoro le buste paga richieste

Pubblicato il 18 novembre 2014 La Corte di Cassazione, sezione terza penale, con sentenza n. 47241 del 17 novembre 2014, ha riconosciuto la sussistenza del reato di cui all’art. 4, Legge n. 628/1961, in capo al datore di lavoro che non consegni, a richiesta, le copie delle buste paga agli Ispettori del Ministero del Lavoro.

Infatti, nonostante il citato art. 4 punisca coloro che non forniscano o forniscano in modo scientemente errato o incompleto, le notizie legalmente richieste dall’Ispettorato, il reato si configura, non solo in caso di richiesta di semplici notizie, ma anche nell’ipotesi di omessa esibizione di documentazione che consenta agli ispettori la vigilanza sull’osservanza delle disposizioni in materia di lavoro, previdenza sociale e contratti collettivi di categoria, compresa quella afferente al quantum della retribuzione corrisposta ed ai criteri applicati per il suo calcolo, in quanto necessaria per verificare l’adempimento dei conseguenti obblighi contributivi (ex multis: Cass. Penale, sentt. n. 42334/2013 e n. 6644/2012).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy