E' ricorribile la pretesa tributaria che produce effetti consolidati per il contribuente

Pubblicato il 07 marzo 2011 La Ctp di Torino, con sentenza n. 24/5/11 del 15 febbraio 2011, ha accolto parzialmente il ricorso del contribuente affermando l'impugnabilità del sollecito di pagamento della cartella esattoriale notificato dal concessionario della riscossione.

Anche se è ormai orientamento giurisprudenziale pacifico quello per cui l'elencazione degli atti impugnabili contenuta nell'articolo 19 del D.Lgs. n. 546/92, sul contenzioso tributario, non deve ritenersi tassativa, ciò non sta a significare che qualsiasi pretesa tributaria notificata sia impugnabile dal contribuente, dovendo effettuare una verifica caso per caso.

Nello specifico, i giudici tributari hanno ritenuto che il sollecito di pagamento in parola abbia funzione impositiva in quanto incide sulla sfera giuridica del contribuente e, se non impugnato, produce effetti consolidati che privano il cittadino del potere di difendersi in giudizio, qualora l'atto sia illegittimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy