E' valida la clausola del contratto assicurativo di rinuncia temporanea al giudice

Pubblicato il 17 gennaio 2011 E' legittimo, e non deve essere attribuito valore compromissorio, l'inserimento in un contratto di assicurazione contro gli infortuni di una clausola che dispone la sospensione della competenza del giudice ordinario al fine di deferire ad un collegio di periti l'accertamento relativo all'infortunio.

Lo ha specificatamente deciso la terza sezione civile della Corte di cassazione nella pronuncia n. 25643 del 17 dicembre 2010 ratificando in toto la sentenza del giudice di appello. Costui ha affermato che la presenza in un contratto di assicurazione contro gli infortuni di una clausola che preveda una perizia ad opera di esperti al fine di effettuare accertamenti sull'accaduto va letta come temporanea rinuncia alla tutela del giudice; questo non attribuisce alla clausola una natura compromissoria e di conseguenza non va esplicitamente approvata per iscritto.

Correttamente, pertanto, il giudice ordinario aveva omesso, nella vigenza della clausola, di pronunciarsi sul quantum del risarcimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy