Ebay non è responsabile delle inserzioni

Pubblicato il 30 ottobre 2013 Il Tribunale di Milano, con pronuncia del 3 ottobre 2013 resa relativamente alla causa 44529/13, ha rigettato il reclamo avanzato da un uomo contro l'ordinanza cautelare con cui i giudici milanesi avevano respinto il suo originario ricorso ex articolo 700 del Codice di procedura civile.

In questo ultimo atto, il ricorrente aveva dedotto che un'inserzione pubblicitaria contenuta sul sito di aste online eBay – nella specie, la recensione di un libro - avesse contenuto diffamatorio ai suoi danni; per questo aveva chiesto al giudice della cautela di ordinare ai convenuti responsabili delle inserzioni di rimuovere il suo nome dallo scritto prospettando che, nel successivo giudizio di merito, intendeva agire per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell'offesa al suo onore e reputazione.

Secondo i giudici milanesi, tuttavia, la richiesta del ricorrente “pare confondere i profili di tutela che può utilmente vantare nei confronti dei singoli inserzionisti di eBay rispetto a quelli che può eventualmente invocare nei confronti dell'hosting provider che ha "ospitato" le inserzioni ritenute illecite”. Ed infatti, i destinatari del servizio fornito da eBay non possono essere confusi con il prestatore del servizio.

Inoltre - sottolinea il Tribunale - non è neppure normativamente previsto un obbligo di controllo preventivo in capo ad un hosting provider sugli interventi degli utenti. Non vige, ossia, in capo a quest'ultimo un obbligo generale di sorveglianza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy