Eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria recuperate tramite compensazione

Pubblicato il 15 ottobre 2010

Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del Dl 78/2010 (cosiddetto "scudo fiscale").

Richiamando la disciplina dettata in occasione del precedente "scudo fiscale" (articolo 1, comma 3-bis, Dl 12/2002), la risoluzione n. 107/E afferma che gli intermediari possono recuperare tramite compensazione in F24 l’imposta straordinaria versata in più in occasione del rimpatrio delle attività finanziarie detenute all’estero. Specificatamente, si ritiene che gli intermediari possano recuperare l’eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria effettuandone la compensazione tramite il modello F24, ai sensi dell’articolo 17 del Dlgs n. 241/1997.

Il recupero può essere effettuato sia nel caso in cui l’eccedenza di versamento si sia verificata per effetto della restituzione di imposta da parte dell’intermediario al contribuente, sia nel caso in cui l’eccedenza derivi da semplici errori di versamenti effettuati.

Le compensazioni in questione dovranno essere riportate dall’intermediario nella dichiarazione dei sostituti d’imposta modello 770.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy