Eccesso di velocità con guida pericolosa. Verbale dettagliato

Pubblicato il 12 giugno 2014 Nel verbale in cui viene contestato l'eccesso di velocità con guida pericolosa, l'agente accertatore deve indicare, con precisione, la dinamica dell'infrazione.

Ed infatti, la valutazione da parte dell'agente della pericolosità della condotta dell'automobilista, non è dotata di fede privilegiata e per evitare eventuali contestazioni deve essere quanto mai dettagliata.

Pericolosità della condotta come valutazione soggettiva

Ai sensi dell'articolo 141 del Codice della strada, la pericolosità della condotta di guida deve essere desunta dalle caratteristiche e dalle condizioni della strada e del traffico e da ogni altra circostanza di qualsiasi natura.

E la relativa valutazione è di tipo sintetico, implicante, ossia, un'attività di elaborazione da parte dell'accertatore sulla base degli elementi indicati dal legislatore.

E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 13264 dell'11 giugno 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy