Eccesso di velocità con guida pericolosa. Verbale dettagliato

Pubblicato il 12 giugno 2014 Nel verbale in cui viene contestato l'eccesso di velocità con guida pericolosa, l'agente accertatore deve indicare, con precisione, la dinamica dell'infrazione.

Ed infatti, la valutazione da parte dell'agente della pericolosità della condotta dell'automobilista, non è dotata di fede privilegiata e per evitare eventuali contestazioni deve essere quanto mai dettagliata.

Pericolosità della condotta come valutazione soggettiva

Ai sensi dell'articolo 141 del Codice della strada, la pericolosità della condotta di guida deve essere desunta dalle caratteristiche e dalle condizioni della strada e del traffico e da ogni altra circostanza di qualsiasi natura.

E la relativa valutazione è di tipo sintetico, implicante, ossia, un'attività di elaborazione da parte dell'accertatore sulla base degli elementi indicati dal legislatore.

E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 13264 dell'11 giugno 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy