Ecobonus auto, al via la prenotazione per i veicoli M1

Pubblicato il 20 giugno 2020

Rifinanziato l’ecobonus per i veicoli M1: la nuova disponibilità del Fondo è già operativa dal 18 giugno 2020 per le prenotazioni sulla piattaforma Ecobonus (https://ecobonus.mise.gov.it/). Non c’è un click day, pertanto non sarà necessario affrettarsi nei primi giorni.

È con l’Avviso del 17 giugno 2020 sul sito che il MiSE informa della ripartenza - con disposizione del Ministero dello Sviluppo economico del 17 giugno 2020 - dell’ecobonus per i veicoli M1, con una nuova fase di prenotazione per i veicoli citati.

La scadenza della nuova fase di prenotazione è fissata al 31 dicembre 2020.

La misura, promossa del Ministero dello Sviluppo Economico e gestita da Invitalia, offre contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Il contributo è corrisposto dal venditore all’acquirente mediante compensazione con il prezzo di acquisto.

Gli step:

Sulla piattaforma sarà presente un contatore di risorse per seguire in tempo reale la disponibilità finanziaria del bonus.

Veicoli M1. Il bonus

È destinatario dei contributi chi acquista, anche in locazione finanziaria, e immatricola in Italia veicoli di categoria M1, destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e al massimo otto posti a sedere (oltre al sedile del conducente), con i seguenti requisiti:

  1. nuovi di fabbrica;
  2. producano emissioni di CO2 non superiori a 70 g/km;
  3. siano stati acquistati ed immatricolati in Italia dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021;
  4. il cui prezzo (da listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice) sia inferiore a 50mila euro compresi optional (IVA esclusa).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy