Ecobonus. Se accetta un solo fornitore il credito è ceduto per intero

Pubblicato il 02 ottobre 2020

Ciascun fornitore può essere cessionario solo della quota parte del credito - detrazione per Ecobonus - corrispondente alla prestazione erogata o può acquisire anche la quota di credito spettante all'altro fornitore, nell'ipotesi in cui quest'ultimo non sia interessato ad acquisire il credito?

L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 425 del 1° ottobre 2020, è chiamata ad esaminare il caso di una cessione del credito Ecobonus - articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013 - ad un solo fornitore in presenza di più fornitori.

Il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. n. RU 100372 del 18 aprile 2019, richiama l’Agenzia, stabilisce che “in presenza di diversi fornitori, la detrazione cedibile è commisurata all'importo complessivo delle spese sostenute nel periodo di imposta nei confronti di ciascun fornitore”.

Con la citata regola è stata disciplinata l'ipotesi in cui la cessione fosse disposta in favore di più fornitori, precisando che la stessa deve essere, in ogni caso, nel suo ammontare massimo commisurata alle spese sostenute nel periodo per evitare duplicazioni e senza in alcun modo limitare la facoltà di cessione ai singoli fornitori (potenziali cessionari) sulla base del valore dei beni e servizi forniti.

Ma nel caso fosse un solo fornitore ad accettare il credito che il committente intende cedere, spiega l’Agenzia, lo stesso può acquisire a titolo di cessione l'intero ammontare delle detrazioni cd. Ecobonus maturate dal cedente, a nulla rilevando la circostanza che parte del credito acquisito è relativo ad interventi effettuati da altri fornitori che hanno rinunciato al credito.

Nella circolare si ricordano i soggetti in favore dei quali può essere effettuata la cessione del credito:

  1. fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi agevolabili;
  2. altri soggetti privati, per tali intendendosi, oltre alle persone fisiche, anche i soggetti che esercitano attività di lavoro autonomo o d'impresa, anche in forma associata (società ed enti);
  3. banche e intermediari finanziari nelle sole ipotesi di cessione del credito effettuate dai soggetti che ricadono nella no tax area.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy