Ecofin, approvata la direttiva sulla trasparenza dei consulenti fiscali

Pubblicato il 26 maggio 2018

Firmata dall'Ecofin la versione finale della direttiva volta a rafforzare la trasparenza, attraverso l'implementazione di un nuovo strumento contro la pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera.

Il 25 maggio 2018, il Consiglio dei ministri dell'economia dell'Unione europea ha approvato, all'unanimità e senza discussione, la direttiva Dac6 che consentirà alle autorità fiscali europee di conoscere e scambiarsi informazioni su potenziali schemi di pianificazione fiscale aggressiva od operazioni idonee a indebolire lo scambio automatico di informazioni finanziarie.

Obblighi per gli intermediari coinvolti

Dal 2020 i consulenti fiscali dell’Unione europea avranno l’obbligo di comunicare alle proprie amministrazioni tutti gli “schemi fiscali aggressivi” di cui sono parte.

Nello specifico, agli intermediari quali consulenti fiscali, contabili e avvocati, che progettano e implementano schemi di pianificazione fiscale, sarà richiesto di segnalare gli schemi che, secondo criteri stabiliti, possono essere considerati potenzialmente aggressivi.

Tali dati, che saranno comunicati alle amministrazioni fiscali degli Stati membri, dovranno essere automaticamente raccolti attraverso un database centralizzato a disposizione di tutti gli stati dell’Unione europea.

L’obbligo di comunicazione passa sul contribuente, se agisce da sé o se l’intermediario non sia localizzato nella Ue o si avvalga del segreto professionale.

La direttiva stabilisce i criteri per identificare quali siano i tipi di schemi da segnalare alle autorità fiscali. La segnalazione non implica necessariamente che tale schema sia dannoso, ma piuttosto che potrebbe essere di interesse per le autorità fiscali fare controlli più approfonditi.

Lo strumento, secondo la Commissione, consentirà di “determinare in anticipo i rischi di elusione fiscale e di adottare misure per bloccare accordi dannosi per il fisco degli stati Ue”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy