Ecofin, scambio automatico di informazioni potenziato

Pubblicato il 10 dicembre 2014 Decisivi i risultati raggiunti il 9 dicembre 2014 a Bruxelles dall’Ecofin per ciò che riguarda lo scambio di informazioni finanziarie tra i Paesi Ue, in linea con quanto disposto dal Common reporting standard dell'Ocse.

Scambio informazioni potenziato

I ministri delle finanze dei Paesi membri della Ue hanno, infatti, approvato una modifica alla direttiva 2011/16/Ue, che disciplina lo scambio di dati a fini fiscali.

Con l’approvazione della proposta di modifica avanzata dalla Commissione Ue nel giugno 2013, a partire dal 1° gennaio 2015, lo scambio automatico di informazioni tra i 28 Paesi riguarderà non più soltanto le cinque categorie già previste dalla direttiva (redditi da lavoro, compensi per i dirigenti, polizze vita, pensioni, proprietà e redditi immobiliari), ma sarà allargato anche agli investimenti finanziari (dividendi, interessi, capital gain, saldi dei conti correnti e dei conti deposito). Il nuovo modello di cooperazione potenziata partirà a settembre del 2017.

Direttiva madri-figlie

Inoltre, l’Ecofin ha anche dato il suo ok all’introduzione di una clausola anti-abuso nella direttiva «madri-figlie» che sarà ratificata formalmente in uno dei prossimi incontri.

Lo scopo di tale clausola è quello di prevenire utilizzi strumentali delle norme comunitarie e assicurare una maggiore coerenza nella loro applicazione nei diversi Stati membri.

La clausola sarà applicata in modalità “de minimis”, lasciando a ciascun Paese la facoltà di prevedere a livello nazionale regole più stringenti, purché rispettose dei requisiti minimi europei.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy