Economia circolare, slittamento attestazioni disponibilità merito di credito

Pubblicato il 11 dicembre 2020

A pochi giorni dalla data del 10 dicembre 2020, a partire dalla quale le imprese interessate possono inviare - esclusivamente online - anche in forma congiunta, le domande di accesso per l’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, il Ministero dello Sviluppo Economico è intervenuto con nuovo provvedimento a fornire specificazioni in merito all’incentivo.

Il decreto direttoriale 7 dicembre 2020, infatti, integra le disposizioni di cui al precedente decreto direttoriale 5 agosto 2020 e dispone la possibilità, per le imprese proponenti, di ottenere le attestazioni di disponibilità a concedere il finanziamento bancario entro e non oltre i 30 giorni lavorativi successivi alla presentazione della domanda di accesso.

Si ricorda che le richieste di finanziamento in riferimento all’intervento a sostegno dei progetti di R&S volti alla riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare di cui al D.M. 11/06/2020, sono finalizzate alla riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti.

Pertanto, in base alla nuova disposizione ministeriale, è riconosciuta alle imprese proponenti la possibilità di ottenere le attestazioni di disponibilità a concedere il finanziamento bancario da parte delle banche finanziatrici convenzionate, entro e non oltre i 30 giorni lavorativi successivi alla presentazione della domanda di agevolazioni, e di presentarle al soggetto gestore Invitalia, a completamento della domanda presentata, pena la decadenza della stessa.

Ricorda il decreto 7 dicembre 2020 che tale facoltà è riconosciuta, fermo restando quanto segue:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy