Economisti e Giuristi insieme: positivo rivedere le sanzioni antiriciclaggio

Pubblicato il 02 marzo 2018

Economisti e Giuristi insieme, l’associazione composta da avvocati, commercialisti e notai, ha definito “estremamente positiva” la proposta di revisione delle sanzioni antiriciclaggio, di cui all’articolo 63 del Decreto legislativo n. 231/07, approvata nei giorni scorsi dalla Commissione Finanze della Camera.

La proposta, in un comunicato stampa a firma del presidente dell’associazione, Massimo Miani, è salutata come “Una scelta di buon senso e di giustizia che ci auguriamo possa essere accolta dal Governo”.

La richiesta di riformulazione delle sanzioni è stata espressa dalla Commissione Finanze nell’ambito delle osservazioni che ha reso nel proprio parere, favorevole, allo schema di decreto legislativo attuativo della direttiva 2016/2258.

Questo, con particolare riguardo alla violazione dei limiti al trasferimento di contante e alla circolazione di assegni in bianco o privi della clausola di non trasferibilità.

Nel parere, la Commissione avrebbe osservato l’opportunità di “adottare correttivi tesi ad evitare i potenziali effetti distorsivi derivanti dalla previsione di sanzioni amministrative pecuniarie con un minimo e un massimo edittale determinato ma non ancorato all’entità dell’importo trasferito in violazione delle predette norme”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy