Edilizia, arriva il modello unico

Pubblicato il 17 luglio 2008 Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” (n. 164/2008) del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri datato 6 maggio 2008, Comuni, Regioni e agenzia del Territorio dovranno nominare una Commissione che definisca entro il 31 dicembre 2008 il modello unico digitale per tutte le istanze relative all’attività edilizia. Il modello dovrà contenere i dati per consentire l’aggiornamento delle anagrafi territoriali comunali e conseguentemente degli atti catastali. Il modello unifico digitale per l'edilizia e le caratteristiche tecniche dell'infrastruttura per l'erogazione dei servizi dovranno essere approvati con decreto del presidente del Consiglio entro il 31 gennaio 2009. Il decreto del 6 maggio scorso, inoltre, invita ad ottemperare al disposto dell’articolo 5 del Dpr 380/01: la costituzione di un ufficio denominato Sportello unico per l’edilizia che curi tutti i rapporti fra il privato, l’ente locale e le altre amministrazioni coinvolte nell’iter degli interventi edilizi che formano oggetto della richiesta di permesso o di denuncia inizio attività.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy