Edilizia, i contratti fai-da-te portano al reverse charge

Pubblicato il 19 ottobre 2007

Con la risoluzione n. 295 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha stabilito che il contratto di “avvalimento” che non rispetta lo schema tipico configurato dal legislatore Ue e da quello nazionale è assimilabile ad un subappalto. In questo caso, dunque, le prestazioni collegate per un intervento su immobili devono essere assoggettate ad Iva con il meccanismo del reverse charge. L’Agenzia ha chiarito che il contratto di avvalimento prevede che un’impresa possa fare affidamento sulle capacità tecnico-economiche di un’altra impresa, con lo scopo di rispettare le condizioni richieste da una gara d’appalto alla quale altrimenti non potrebbe partecipare. Poiché alla gara ha partecipato solo la prima società, che aveva tutti i requisiti previsti dal bando, il contratto tra le due società si configura come un contratto di subappalto che ha per oggetto prestazioni edili e deve essere assoggettato all’Iva con il reverse charge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy