Effetti dell’aumento Iva senza differimento

Pubblicato il 20 settembre 2011 Assonime, con circolare n. 23 del 19 settembre 2011, esamina il contenuto del Dl 138/2011, nella parte relativa all’aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva. Sull’entrata in vigore dell’aumento spiega che bisogna considerare il momento di effettuazione delle operazioni di cessione o di prestazione, anche se l’imposta non è ancora esigibile.

Cessioni di beni. I momenti da considerare sono: consegna o spedizione se si tratta di beni mobili; rivendita da parte dei commissionari o dei riceventi nel caso di merci consegnate in esecuzione di contratti estimatori; pagamento del corrispettivo per le cessioni periodiche o continuative in esecuzione di contratti di somministrazione.

È da rilevare che se prima è stata emessa la fattura, o la stessa è stata ricevuta negli acquisti intracomunitari, o è stato pagato parte o tutto il corrispettivo, l'operazione è da ritenere effettuata in tali momenti, con l’emissione di due fatture in caso di anticipo erogato prima del 17 settembre 2011 e saldo dopo la data spartiacque.

Assonime focalizza, inoltre, una criticità possibile riguardo i pagamenti degli enti pubblici. A scanso di possibili ritardi nei pagamenti, dovuti all’incapienza degli stanziamenti degli enti, si sarebbe dovuto prevedere, come nel passato al cambiamento di aliquota del 1997, un differimento delle norme.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy