Elenchi Iva, debutto in due fasi

Pubblicato il 28 agosto 2006

Con le modifiche apportate dalla legge di conversione n. 248/2006, il nuovo articolo 37, comma 35, del Dl 223/06 non prevede più la soppressione dell’obbligo di certificare i corrispettivi riscossi. Resta in vigore, invece, la comunicazione telematica dei corrispettivi incassati, che dovrà essere effettuata con le modalità previste da un successivo provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate e sostituirà l’obbligo di registrazione dei corrispettivi. Torna così l’obbligo - dopo più di un decennio – di presentare l’elenco clienti e fornitori, mentre i commercianti al dettaglio dovranno inviare in via telematica i corrispettivi riscossi anche se continueranno ad emettere scontrini e ricevute fiscali. Il mancato adempimento dei suddetti doveri di trasmissione telematica dei corrispettivi è punito con la sanzione amministrativa da 4.000 euro, a cui si vanno ad aggiungere anche le disposizioni concernenti la violazione degli obblighi di registrazione, di cui all’articolo 6 del Dlgs 471/97 e quelle relative alla violazione degli obblighi di regolare tenuta della contabilità, previste dall’articolo 9 dello stesso decreto.    

Il Dl 223/06, articolo 35, dopo le modifiche apportate dalla legge di conversione, introduce un nuovo comma nell’articolo 17 del Dpr 633/72, cambiando il regime Iva nei rapporti tra subappaltatore e appaltatore che operano nel settore edile. Nello specifico si stabilisce che: le prestazioni di servizi rese da subappaltatori nei confronti di imprese che svolgono attività di costruzione o ristrutturazione di immobili oppure nei confronti dell’appaltatore principale o di un altro subappaltatore, sono assoggettate a Iva con il meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy