Elenco professioni non regolamentate, aggiornati i criteri per l’iscrizione

Pubblicato il 13 aprile 2022

Con la circolare n. 221 del 24 marzo 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato le procedure per l’iscrizione nell’elenco delle associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi, di cui all’art. 2, co. 7 della L. n. 4/2013. La menzionata circolare, unitamente alle linee guida, si applica a decorrere dal 15esimo giorno successivo alla pubblicazione sul sito del Ministero (avvenuta il 12 aprile 2022).

Elenco professioni non regolamentate, le nuove linee guida

Le nuove linee guida definiscono:

Elenco professioni non regolamentate, riorganizzazione modulistica

Al fine di semplificare la presentazione delle istanze per l’iscrizione all’Elenco delle Associazioni non organizzate in Ordini o Collegi, il MISE ha proceduto alla riorganizzazione mediante accorpamento dei contenuti della documentazione necessaria a completare l’iter procedurale, riducendo il numero di allegati da comunicare all’Amministrazione, nel caso in cui questi non risultino di per sé necessari alla individuazione della professione rappresentata dall’associazione.

Allo scopo di accelerare i tempi di ricezione ed analisi delle istanze, è stata prevista la possibilità di presentare la richiesta, oltre che mediante Posta elettronica certificata, anche mediante posta elettronica ordinaria all’indirizzo mail dedicato, dando quindi preferenza ai canali digitali di comunicazione con l’Amministrazione e all’utilizzo della firma elettronica per la sottoscrizione degli atti, in tutti i casi in cui l’associazione disponga degli strumenti tecnici necessari.

Ai medesimi fini di riduzione degli oneri informativi a carico delle associazioni richiedenti l’iscrizione, è stata semplificata e differenziata la modulistica necessaria, con puntuale descrizione dei campi per la corretta compilazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy