Elezioni del CNDCEC: è Longobardi il nome che unisce

Pubblicato il 20 maggio 2014 Scioglie il nodo elezioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti Gerardo Longobardi, capolista di “Insieme per la professione”, con la sua candidatura alla carica di presidente. A convincerlo il mandato degli Ordini territoriali, dal 2012 uniti nella designazione di Longobardi.

Il proposito è una lista di larga maggioranza, con l'esclusione di chi ha presentato i ricorsi amministrativi per la tornata elettorale del 2012 e per le elezioni, poi saltate, del 2013.

Anche i ragionieri sono con la lista unica di Longobardi

Con una nota dall'Ordine di Roma si fa sapere che: “La sintesi ottimale, che gli iscritti chiedono a gran voce, non può che coincidere con il successivo apparentamento con la lista della componente dottori che sia anch'essa capace di superare le precedenti divisioni e di esprimere il più ampio consenso. Il progetto coltivato dalla componente dottori per la presidenza di Gerardo Longobardi presenta l'indubbia capacità di coniugare responsabilmente e dialetticamente le diverse anime che con asprezza si sono affrontate nel precedente appuntamento elettorale”.

Certo un'alternativa sarebbe cosa buona

In merito, Alessandro Solidoro, presidente dell'Ordine di Milano, sta valutando se scendere in campo.

Rinnovato il CdA della Cassa ragionieri

Intanto, la Cassa ragionieri ha spazzato via la vecchia gestione, colpevole del dissesto: il nuovo CdA, eletto il 17 maggio 2014, vede al vertice persone nuove, che non sono mai state nel consiglio di amministrazione. In un comunicato la Cassa indica in Giuseppe Scolaro il più votato. Ora si dovrà scegliere il presidente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy