Email apparentemente inviate dall’INPS che diffondono malware

Pubblicato il 17 febbraio 2015 L’INPS, con comunicato stampa del 13 febbraio 2015, ha informato l’utenza che è in corso una campagna di diffusione di malware (programma malvagio o codice maligno/nocivo) tramite email apparentemente inviate dall’Istituto (da supporto@inps.gov.it), relative alle certificazioni DURC, e riportanti in allegato un file .ZIP contenente il file con l’infezione virale.

In merito l’INPS ha sottolineato che le comunicazioni relative alle certificazioni DURC vengono inviate esclusivamente tramite la casella PEC che ha indirizzi @postacert.inps.gov.it e riportano in allegato solo documenti PDF e non file ZIP, come le email fraudolente identificate.

Stante quanto sopra, l’utenza è stata invitata a non aprire l’allegato riportato nelle suddette email e a verificare che l’email ricevuta abbia tutti gli elementi di autenticità di una PEC.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy